Il Debate nell’Istruzione: una strategia per la fiducia e la riduzione dell’ansia linguistica

Il dibattito nell’ambito educativo promuove l’eloquenza, il pensiero critico e la comprensione di diverse prospettive. Esso migliora le capacità linguistiche e riduce l’ansia degli studenti nella comunicazione. Tuttavia, la sua integrazione presenta sfide, come la gestione delle dinamiche di classe e la sensibilità degli argomenti. Nonostante ciò, con una corretta implementazione, il dibattito può arricchire l’esperienza di apprendimento.

Esperienze di debate dall’Università di Palermo

L’Università di Palermo ha abbracciato la metodologia del “Debate”, offrendo agli studenti un’opportunità di crescita sia personale che professionale. Attraverso il dibattito, gli studenti hanno affinato competenze analitiche, interpersonali e comunicative. Implementato nei dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze dell’Educazione, il feedback è stato positivamente schiacciante, sottolineando l’apprezzamento per la collaborazione e la libertà di espressione. Il dibattito emerge come uno strumento didattico potente nel contesto accademico.

XXIX Scuola Estiva di Arcevia: il debate per l’educazione civica attraverso la storia locale

La XXIX Scuola Estiva di Arcevia (22-25 agosto 2023) offre formazione agli insegnanti sul tema della storia locale e dell’educazione civica. Organizzata da Clio ’92 e la Società Nazionale Debate Italia, l’evento include approfondimenti teorici, laboratori didattici, dibattiti e uscite sul territorio. Un workshop si concentrerà sulla progettazione di dibattiti su temi di storia locale.

Teatro-Debate: : l’innovativo progetto formativo per acquisire competenze di improvvisazione teatrale e migliorare nel debate

Società Nazionale Debate Italia e Associazione I Mestieri del Palco hanno creato il progetto “Teatro-Debate” per migliorare le abilità nel parlare in pubblico e nel pensiero critico, arricchendo il format del World School Debate con tecniche di improvvisazione teatrale. Il workshop di lancio si terrà presso l’evento Didacta, dove i partecipanti potranno sperimentare le tecniche di improvvisazione teatrale e di debate. Il progetto si concentrerà sulla gestione delle emozioni, accettazione e trasformazione del fallimento e comprensione dei meccanismi di comunicazione interpersonale. L’obiettivo è fornire un’esperienza di apprendimento innovativa e stimolante, acquisendo competenze nella gestione delle emozioni e nella comunicazione interpersonale. Il progetto mira anche a contribuire alla crescita del debate in Italia. Il link fornito fornisce maggiori informazioni sul progetto e sull’evento Didacta.

“Battle of Brains”: Workshop di Debate all’Università di Pisa

Martedì 6 dicembre, alle ore 14.00, inizierà la due giorni “Battle of brains”, un’inziativa a carattere scientifico composta da un seminario e un workshop.

L’obiettivo del seminario è quello di fornire ai partecipanti metodi e strumenti per argomentare una tesi e affrontare una discussione critica sul tema della contrapposizione tra discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e umanistiche.

Nuovi corsi sul Debate a scuola!

Le proposte formative sulla pratica del Debate in ambito scolastico si arricchiscono di due nuovi corsi, pubblicati da Sanoma (Pearson), realizzati da soci SNDI Cristina Tomasini, Matteo Torre e Silvia Uggetti. Le nuove sfide educative poste sia dall’introduzione dell’Educazione civica che dalla didattica STEM, basata su un approccio integrato al problem solving in ambito scientifico, […]

Debate sulla Conferenza di Genova

Convegno  “L’Europa a un bivio. 1922-2022” –  Debate sulla Conferenza di Genova   In occasione del Convegno storico internazionale ‘L’Europa a un bivio. 1922-2022’ (10-12 ottobre 2022), organizzato dall’UNIGE, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI), ILSREC, Scuola di Scienze Sociali, USR Liguria, si è svolto un Debate di ambito storico sulla mozione preparata “THBT […]