SNDI APS: i nostri obiettivi
SNDI APS persegue esclusivamente e direttamente scopi di promozione sociale e culturale. In particolare, si prefigge il compito di realizzare i suoi obiettivi tramite la metodologia del debate
Clicca qui
Obiettivo N° 1
Favorire e sviluppare la diffusione del Debate come pratica didattica e contributo alla crescita della consapevolezza di cittadinanza
Clicca qui
Obiettivo N° 2
Promuovere una metodologia didattica che faccia riferimento al Debate come pratica per l'acquisizione di competenze di ricerca documentale, di ascolto, di public speaking, di argomentazione e confutazione, di valutazione e autovalutazione
Clicca qui
Obiettivo N° 3
Essere il punto di riferimento per persone singole, enti e istituzioni, scuole, altre Associazioni, gruppi costituiti in circoli di lavoro soprattutto nelle scuole o università: gruppi che hanno interesse allo sviluppo del Debate.
Clicca qui
Obiettivo N° 4
Rendere disponibile presso le scuole, istituzioni ed enti pubblici o privati uno spazio di confronto e di esercizio per l'acquisizione e l'allenamento delle competenze
Clicca qui
Obiettivo N° 5
Favorire lo scambio ed il confronto delle opinioni con le Debate Societies di altre nazioni, consorelle nella pratica e diffusione del Debate
Clicca qui
Unisciti a noi!
Iscriversi alla Società Nazionale Debate Italia significa partecipare a un progetto che restituisce senso alla parola e voce alle persone per rifondare una società aperta, critica, propositiva, dialogica.
Clicca qui

Le ultime news:

English debate contest

Open your mind….keep debating,the catchword promoted by the Classical Lyceum G.B.Vico in Chieti, running an English Debate Contest, event to be held on Saturday 12

Leggi Tutto »

Come formulare una mozione di debate

Il nostro socio Matteo Giangrande ha condotto un workshop per la Rete Wedebate dal titolo “Come costruire una mozione di debate”. Il workshop esplora la teoria e la pratica della formulazione delle mozioni nel debate competitivo.

Vengono analizzati otto criteri fondamentali della struttura formale delle mozioni.

Viene affrontata una tassonomia dei contenuti disciplinari più efficaci e viene offerta una procedura operativa concreta per formulare mozioni ben calibrate e stimolanti.

Attraverso esempi dettagliati e riflessioni teoriche, i partecipanti possono acquisire strumenti utili per ideare questioni controverse e rilevanti, migliorando così l’efficacia educativa e il coinvolgimento nel debate disciplinare.

Leggi Tutto »

KVAK – Gamification Seminar

Le associazioni partner del progetto Erasmus+ KVAK presentano un seminario sulla gamification dedicato a educatori, insegnanti e chiunque si occupi di educazione formale e informale.

Leggi Tutto »

Contribuisci ad un futuro brillante in nome della partecipazione democratica

Scopri come sostenere SNDI-APS