Candidatura per la Nazionale di Debate under-19 – 2022/2023

La Nazionale di Debate (NdD) rappresenta l’Italia negli incontri e nelle competizioni ufficiali di livello internazionale o mondiale riservate a squadre rappresentative nazionali. Inoltre, la Nazionale di Debate può partecipare ad incontri e competizioni ufficiali aperte a rappresentative nazionali e internazionali, sebbene ad esse non riservate.

Collaborazione tra SNDI e ASDUNI

Collaborazione tra l’Associazione Italiana per la promozione e lo sviluppo della Didattica, dell’Apprendimento e dell’Insegnamento in Università e la Società Nazionale Debate Italia

Presentazione dei risultati del progetto “A Debate And Philosophy Typology” (ADAPT)

La Società Nazionale Debate Italia invita i suoi membri, i coach di debate e gli insegnanti di filosofia a partecipare alla presentazione online dei risultati del progetto Erasmus+ “A Debate And Philosophy Typology” (ADAPT) il 30 agosto alle ore 18.00.  Il link per la partecipazione Zoom sarà condiviso via email il 29 agosto soltanto a coloro che […]

Laboratorio sul Debate di ambito storico alla Scuola Estiva di Arcevia 2022

La Società Nazionale Debate Italia offre il patrocinio alla 28° edizione della “Scuola Estiva di Arcevia 2022 – Trame interdisciplinari e concetti fondanti“. La Scuola estiva, che avrà luogo dal 23 al 26 agosto 2022 ad Arcevia (AN), si focalizzerà sul come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze. La […]

Concorso “Dibattere per la didattica”

Il concorso Dibattere per la didattica è stato vinto dagli studenti del Club di dibattito del Liceo scientifico Statale “R. Caccioppoli” di Napoli guidati dalla Prof.ssa Gondeberga De Rubertis.

Debate matematico

L’articolo vuole illustrare il modello del debate metamatematico come nuovo approccio, orientato alla metacognizione, per l’insegnamento della metamatematica.

Torneo nazionale “Debate: che Impresa!”

La seconda edizione del “Torneo nazionale “Debate: che Impresa!” prenderà quest’anno la forma di un concorso aperto a tutti i progetti che vorranno applicare la metodologia debate alla creazione di percorsi didattici incentrati su tematiche dell’area socio-economica (anche declinate in senso storico), legate alla dimensione dell’impresa o della cultura d’impresa.

Culture and Business: experiences of debating

Teacher training course – Edition 2021-22 Period: November 2021 – February 2022 Duration: 30 hours of training (including classroom activities and individual study), certified by CARED LIUC for the purpose of recognizing training credits. Target audience: secondary school teachers; all subjects. The course is focused for the second grade of secondary school, but it can also be […]