La Nazionale di Debate (NdD) rappresenta l’Italia negli incontri e nelle competizioni ufficiali di livello internazionale o mondiale riservate a squadre rappresentative nazionali. Inoltre, la Nazionale di Debate può partecipare ad incontri e competizioni ufficiali aperte a rappresentative nazionali e internazionali, sebbene ad esse non riservate.
La Nazionale di Debate è composta di due squadre, distinte per categorie di età:
• Nazionale Under-19 (debaters che non hanno ancora compiuto 20 anni)
• Nazionale Elite: dedicata al debating tra studenti universitari secondo il protocollo British Parliamentary Style
La responsabilità tecnica della nazionale è affidata al prof. Massimo Leone, al prof. Marco Costigliolo e al prof. Gianluca Presutti.

Italian debate team at Houston

Questa call è riservata a raccogliere candidature per la costituzione della rosa della Nazionale di Debate Under-19.
La partecipazione alla Rosa della Nazionale U19 è un’esperienza formativa e umana significativa, che permette di maturare un «tesoro» di competenze ed esperienze formative per la vita e il futuro lavorativo.

Selezione

La selezione della rosa della Nazionale di Debate avviene mediante due canali:

  1. Candidature dei debater in questa call;
  2. In subordine, osservazione e valutazione delle prestazioni dei singoli debater in competizioni regionali, nazionali e internazionali.

Requisiti di eleggibilità
Per essere ammessi al processo di selezione i debaters devono avere i seguenti requisiti di eleggibilità:
● Frequentare la scuola superiore nell’anno scolastico in corso;
● Avere un’età compresa tra i 14 e 19 anni;
● Sottoscrivere l’informativa privacy nel modulo per la candidatura;
● Assicurare piena disponibilità e presenza costante agli allenamenti (normalmente un incontro settimanale di 2 h online, fino a 4 incontri nei periodi di preparazione dei tornei), ai tornei internazionali, alla preparazione del WSDC e alle attività proposte, compresi gli stage residenziali e il ritiro per il WSDC qualora si sia stati selezionati nella squadra che rappresenterà l’Italia al Campionato mondiale.

  • Considerare prioritaria la partecipazione alle attività della nazionale rispetto ad altri progetti di debate o extracurriculari

Benché non sia un requisito di eleggibilità, il livello di certificazione linguistica in inglese di cui si dispone correlato all’età del candidato sarà oggetto di considerazione. 

16-17 anni – B2;

18-19 anni – C1

Se il candidato è madrelingua inglese, sarà sufficiente presentare una autocertificazione.

Ugualmente, saranno tenuti in considerati i risultati personali e di squadra conseguiti dai debater nei tornei in lingua inglese ai cui hanno già preso parte.

La SNDI è disponibile a supportare, anche economicamente, la certificazione dei progressi linguistici dei debater più giovani della Rosa.

Nella prima fase della call per la candidatura si richiede al debater:

  • di presentare un discorso da primo speaker nel protocollo WSD di cinque minuti in inglese, sviluppando interamente solo la prima argomentazione, sulla mozione:

“This House would ban smoking in all public places”

  • curriculum come debater

L’esito della prima fase sarà comunicato entro il 20 novembre.

I candidati che supereranno questa prima fase dovranno sostenere un debate impromptu alle ore 20.30 del giorno 22/11/22. La commissione di valutazione si avvarrà, in questa fase, anche di una esperta internazionale.

La SNDI si auspica di organizzare nel corso dell’anno stage residenziali e un ritiro premondiali. Tutte le attività di allenamento saranno online.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 novembre 2022 alle ore 12.00.

I debater selezionati dovranno iscriversi alla Società Nazionale Debate Italia come soci junior, e, in caso di partecipazione a tornei internazionali e a ritiri di allenamento, concorrere ad una parte delle spese e dei costi organizzativi.

Per presentare la propria candidatura, cliccare qui.

I risultati della selezione e la rosa 2022-23, composta di 16 debaters, saranno comunicati sul sito della SNDI entro il 24 novembre.

Criteri di valutazione

Nel processo di selezione, la valutazione del discorso peserà per il 30% del punteggio complessivo.
La restante parte del punteggio sarà determinata dalla valutazione del curriculum del debater (30%) e dalla valutazione del debate impromptu (40%).
Nella valutazione del discorso e del debate impromptu verranno applicati gli stessi criteri utilizzati per la valutazione degli speeches in WSD, ossia contenuto (⅖), stile (⅖) e strategia (⅕).
I parametri del contenuto sono:
● accettabilità di fonti e informazioni;
● consistenza di prove, dati o ragioni;
● rilevanza di affermazioni, dati o ragioni.
I parametri dello stile sono:
● Funzionalità volta a chiarire il messaggio esposto;
● Coerenza para-verbale con il testo esposto;
I parametri della strategia sono:
● Rispetto delle tempistiche;
● Rispetto della struttura dell’intervento;
● Pertinenza tra gli obblighi e il tempo loro dedicato.
Nella valutazione del curriculum sarà dato particolare peso ai risultati degli speaker in tornei nazionali e, soprattutto, internazionali.