Ulisse è colpevole?

Ulisse è colpevole? Una unità didattica di apprendimento per applicare la metodologia del debate in italiano. Pubblichiamo una unità didattica per l’applicazione del debate in italiano (primo biennio) proposta dalla prof.ssa Ilaria Zorino, docente presso Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine, coach, formatrice e giudice di debate. L’Uda è flessibile e applicabile anche per i […]

Debating Agenda 2030

Lunedì 8 novembre alle ore 19.00 si è disputata la finale del torneo Debating Agenda 2030 , sul tema “Questa assemblea ritiene che la lotta al cambiamento climatico non sia compatibile con lo sviluppo economico”.

Debate per Adulti

Il Debate è un esercizio solo per studenti? Crediamo di no. Dopo il grande successo della prima edizione – riproponiamo ai Soci SNDI un corso gratuito riservato esclusivamente agli “adulti”.

Debate, palestra di cittadinanza anche per i più piccoli

Dibattere non è solo cosa da adulti, anzi. L’esperienza del Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Catania dimostra che anche chi è più piccolo è in grado di prendere una posizione e difenderla razionalmente, anche su temi complessi e non sempre di semplice comprensione.

Nazionale Under-19: nuovi debater

Al termine delle procedure di valutazione delle candidature pervenute, i seguenti candidati sono ammessi nella Rosa della Nazionale Italiana under 19 di debate per l’anno 2021/2022: Giulio Bernasconi (Liceo “Ferraris”, Varese) Lorenzo Bisceglie (Liceo ‘Ulivi’, Parma); Giuseppe Di Massa (Sequoyah High School, Pasadena, California); Daniele Giove (IISS ‘Pietro Sette’ Santeramo, Bari); Federico Monti (Liceo “P. […]