Metodi di argomentazione avversariale nell’insegnamento del pensiero critico: il ruolo del competitive debate

Questo studio evidenzia come il dibattito competitivo offra un approccio strutturato all’argomentazione avversariale, potenziando il pensiero critico e contrastando bias epistemici. La struttura del dibattito amplifica voci diverse e crea pari opportunità di confronto, promuovendo abilità cognitive e socio-emotive. Nonostante le limitazioni dei dati empirici, l’articolo incoraggia ulteriori ricerche future.

Dealing with Euroscepticism (DEUS)

Il progetto DEUS mira a combattere l’euroscetticismo tra i giovani europei, promuovendo l’educazione e il dibattito sui valori dell’UE. La Società Nazionale Debate Italia gioca un ruolo cruciale, applicando le proprie competenze per sviluppare strategie contro la disinformazione e rafforzare il pensiero critico. Si prevede di coinvolgere 15.000 giovani in attività che favoriscono la comprensione dell’UE e la partecipazione alle elezioni.

Learningbase: piattaforma IDEA per apprendere il debate

Learningbase è una piattaforma innovativa per l’insegnamento del dibattito, sviluppata attraverso una collaborazione internazionale. Offre risorse multilingue per educatori e studenti, promuovendo pensiero critico e inclusività, con il sostegno del programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Hubruzzo Debate Academy: una piattaforma innovativa per coltivare leader e pensatori critici

L’Hubruzzo Debate Academy, un’iniziativa rivoluzionaria lanciata dalla Fondazione Hubruzzo in collaborazione con la sezione Abruzzo della Società Nazionale Debate Italia, ha concluso con successo le sue sessioni formative per l’anno 2023/2024. L’evento, tenutosi presso l’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” a Pescara, ha segnato un momento storico nell’educazione abruzzese, concentrando l’attenzione sul potenziamento delle capacità di […]

Università, vuoi debattere?

Il 25 ottobre 2023, l’Università di Bari ospiterà un convegno per promuovere il debate universitario e lo sviluppo del pensiero critico e dell’oracy in Italia.