Al mondo esistono tantissimi protocolli diversi fra loro per forma, obiettivi specifici, target. In questa pagina puoi scoprirne alcuni e approfondire i protocolli adottati da SNDI APS: il World School Debate, il British Parliamentary ed il Karl Popper.
Avvertenza: i protocolli di dibattito sono in gran parte flessibili e facilmente modificabili a seconda delle esigenze di chi li applica. Elementi come la durata degli interventi, istruzioni per la preparazione, eventuali eccezioni possono essere previste dai singoli regolamenti delle competizioni.
- Mozione: generalmente di policy-valore-fatto (puoi scoprire di più sulle tipologie di mozioni a questo link!);
- Preparazione: diverse settimane per i preparati e un’ora per gli impromptu;
- Numero di squadre: 2 – Governo e Opposizione;
- Numero di debaters: 3 per squadra (eccezione: in applicazione della regola dell’Iron Person e secondo quanto disposto dal regolamento della singola competizione è possibile dibattere in 2, alternandosi) – durante la fase di preparazione si permette generalmente la presenza di un massimo di 6 membri per squadra, di cui solo 3 partecipano poi al dibattito;
- Numero di interventi: 4 per squadra, di cui 3 costruttivi e 1 di replica – uno fra il 1° e il 2° oratore svolge necessariamente il discorso di replica per la propria squadra;
- Ordine degli interventi: inizia sempre il primo oratore della squadra pro (Governo); squadra pro e contro (Opposizione) si alternano nell’esposizione dei discorsi costruttivi. Discorsi di replica: inversione: la squadra pro conclude il dibattito.
- Tempistiche per intervento: 8 min. discorsi costruttivi; 4 min. discorsi di replica.
- Pause tra interventi: nessuna
- Modalità di interrogazione: Point of Information, breve quesito vietato nel tempo protetto (primo e ultimo minuto dei discorsi costruttivi) e durante i discorsi di replica;
- Tornei principali: nazionale: Campionato Italiano Giovanile di Debate, SNDI APS; Campionati Nazionali, Rete WeDebate; internazionale: World Schools Debating Championship; Asian Schools Debating, Championship; European Schools Debating Championship
- Livello: scuola superiore – SNDI adotta il format WSD anche per la competizione nazionale dedicata alle scuole medie
- Criteri di valutazione: contenuto, stile, strategia
- Mozioni: generalmente di policy
- Preparazione: solo impromptu, 15’’ (vietato l’utilizzo di qualsiasi supporto e/o dispositivi elettronici)
- Num di squadre: 4 – Governo di apertura e Opposizione di apertura; Governo di chiusura e Opposizione di apertura;
- Numero di debaters: 2 per squadra;
- Numero di interventi: 2 per squadra – le squadre di chiusura “estendono” la linea argomentativa e replicano;
- Ordine degli interventi: alternanza tra oratori delle squadre pro e contro; gli oratori delle due squadre di apertura precedono quelli delle due squadre di chiusura. Nessuna inversione;
- Tempistiche per intervento: 7 min.
- Pause tra interventi: nessuna
- Modalità di interrogazione: Point of Information, vietato nel tempo protetto (primo e ultimo minuto dei discorsi costruttivi)
- Tornei principali: nazionale: CIGD Uni; internazionale: World Universities Debating Championship; European Universities Debating Championship
- Livello: Università
- Criteri di valutazione: materia, maniera
Approfondisci il format tramite questo link!
- Mozione: generalmente di policy-valore-fatto;
- Preparazione: diverse settimane per i preparati e un’ora per gli impromptu;
- Numero di squadre: 2 – Governo e Opposizione;
- Numero di debaters: 3 per squadra – durante la fase di preparazione si permette generalmente la presenza di un massimo di 6 membri per squadra, di cui solo 3 partecipano poi al dibattito;
- Numero di interventi: 3 interventi costruttivi per squadra;
- Ordine degli interventi: il dibattito è aperto dal primo oratore della squadra pro (Governo); gli oratori delle due squadre si alternano nell’esposizione dei discorsi costruttivi, intervallati da pause e momenti dedicati alle interrogazioni.
- Tempistiche per intervento: 5 min. discorsi costruttivi dei primi oratori (pro e contro); 4 min. discorsi costruttivi dei secondi e dei terzi oratori (pro e contro).
- Pause tra interventi: dopo ogni discorso costruttivo le squadre hanno diritto a una pausa; la durata della pausa è decisa dalla squadra che non ha appena svolto l’intervento; ciascuna squadra ha diritto a un totale di 8 minuti di pausa, da suddividere in 3 momenti.
- Modalità di interrogazione: Cross Examination, spazio della durata di 2 minuti dedicato a uno scambio di domande e risposte; nel corso del dibattito sono previsti 4 momenti di Cross Examination: il terzo oratore contro interroga il primo pro; il terzo oratore pro interroga il primo oratore contro; il primo oratore contro interroga il secondo oratore pro; il il primo oratore pro interroga il secondo oratore contro. Il contenuto della cross examination viene considerato valido solo se riportato nei successivi discorsi costruttivi.
- Tornei principali: SNDI APS partecipa al torneo internazionale organizzato dalla associazione croata HDD nell’ambito del progetto Erasmus+ “FAKE”;
- Livello: scuole elementari e medie;
- Criteri di valutazione: contenuto, stile, strategia
- Mozioni: generalmente di policy-value
- Preparazione: 15’’ (vietato l’utilizzo di dispositivi elettronici). Nessuna per gli oratori non-allineati,
- Numero di squadre: 2, governo e opposizione
- Numero di debaters: 3 per squadra; 3 oratori non-allineati
- Numero di interventi: 3 per squadra e 1 per ogni oratore non allineato
- Ordine degli interventi: alternanza tra pro e contro. Prima dei discorsi di epilogo, prendono la parola gli oratori non allineati. Inversione nei discorsi di epilogo.
- Tempistiche per intervento: 7 min.; 3’30’’ per gli oratori non allineati. Nessuna pausa.
- Modalità di interrogazione-interazione: a) Point of Information, vietato nel tempo protetto (primo e ultimo minuto dei discorsi), e interruzione; obbligatorio discorso di replica di 1 min da parte della squadra contro cui in precedenza ha preso posizione l’oratore non-allineato.
- Tornei principali: Deutschen Debattiermeisterschaft; Livello: Università
- Criteri di valutazione:
- Prestazione dei debaters: forza della lingua, presenza scenica, capacità di contatto, conoscenza della materia, giudizio.
- Prestazione della squadra: strategia, interazione e capacità di persuasione
- Mozioni: policy del governo federale USA
- Preparazione: Unica mozione per l’intero anno scolastico
- Num di squadre: 2, governo e opposizione
- Numero di debaters: 2 per squadra
- Numero di interventi: 4 per squadra (2 costruttivi e 2 di replica)
- Ordine degli interventi: alternanza tra pro e contro. Nessuna inversione
- Tempistiche per intervento: 8 min. per discorsi costruttivi; 5 min. per discorsi di replica
- Pause tra interventi: ogni squadra dispone di un budget di 5 min.
- Modalità di interrogazione: 3 min. di Cross-Examination dopo ogni intervento costruttivo
- Tornei principali: Tornei della National Forensic League (es. Tournament of Champions)
- Livello: Scuola superiore e Università
- Criteri di valutazione: paradigma delle stock issues; il giudice e la controparte possono richiedere di esaminare la fonte delle evidenze.
- Tema: di valore e filosofiche
- Preparazione: tema annunciato ogni 2 mesi
- Numero di squadre: 2, affermativo e negativo
- Numero di debaters: 1 per squadra
- Numero di interventi: 3 per il pro (1 costruttivo, 2 di replica), 2 per il contro (1 costr., 1 repl.)
- Ordine degli interventi: alternanza tra pro e contro. Nessuna inversione e ma conclude il pro.
- Tempistiche per intervento: 6-7-4-6-3
- Pause tra interventi: ogni squadra dispone di un budget di 3 min.
- Modalità di interrogazione: 3 min. di Cross-Examination dopo gli interventi costruttivi
- Tornei principali: Tornei della National Forensic League (es. Tournament of Champions)
- Livello: Scuola superiore
- Criteri di valutazione: paradigma dell’applicazione del criterio del valore; il giudice e la controparte possono richiedere di esaminare la fonte delle evidenze.
- Risoluzione: d’attualità e di interesse pubblico
- Preparazione: annunciata con diverse settimane di anticipo
- Numero di squadre: 2, pro e contro: lati determinati mediante “testa o croce” prima del dibattito; la squadra che perde il “testa o croce” può decidere se parlare per prima
- Numero di debaters: 2 per squadra
- Numero di interventi: 4 (costruttivo, confutativo, sintesi, focus finale)
- Ordine degli interventi: alternanza tra TeamA e TeamB
- Tempistiche per intervento: Primi due interventi: 4 min. Ultimi due: 2 min.
- Pause tra interventi: ogni squadra dispone di un budget di 2 min.
- Modalità di interrogazione: 3 min. di Cross-Fire dopo ogni coppia di interventi costruttivo e confutativo; 3 min. di Grand Cross-Fire dopo la coppia di interventi di sintesi.
- Tornei principali: Tornei della National Forensic League (es. Tournament of Champions)
- Livello: Scuola superiore
- Criteri di valutazione: qualità dell’argomentazione