Il corso base di debate per adulti si compone di 10 incontri della durata di 90 minuti in cui i partecipanti scopriranno caratteristiche, tecniche e strategie del dibattito regolamentato, miglioreranno le loro capacità argomentative, analitiche e comunicative, si sfideranno a colpi di argomentazione e confutazioni su temi attuali, mettendo in pratica il format World School Debate nel ruolo di assoluti protagonisti: quello dei debaters.
Il corso è aperto a chiunque sia iscritto/a a SNDI APS per l’anno in corso e non sia iscritto/a e frequentante un percorso di istruzione diurno rientrante nella scuola dell’obbligo.
Segui il link per iscriverti a SNDI APS o rinnovare la tua iscrizione.

Il Debate è strumento privilegiato di confronto, dialogo, argomentazione, confutazione e persuasione, tramite il quale contribuire alla crescita di cittadini attivi e consapevoli, capaci di sostenere le proprie idee in ogni ambito della società civile. Per questo ci impegnamo nella progettazione e realizzazione di attività il più possibile accessibili e inclusive, valorizzando i volontari che ci aiutano ogni giorno e puntando sull’aiuto di partner e soci.
Oggi puoi fare anche tu la tua parte: scegliendo la tessera da 40 euro sostieni la formazione per tutti e tutte e amplifichi la voce dei leader di domani.
Edizione 2025/26
- Prof. Marco Costigliolo, Presidente di SNDI APS, formatore di Debate e coach della Nazionale U19
- Aurora Varin, direttrice di SNDI APS, formatrice di Debate e trainer per Better Speakers (RO)
Una volta effettuata l’iscrizione riceverai i collegamenti per partecipare agli incontri alla mail da te comunicata, pochi giorni prima dell’inizio del corso.
Il corso si tiene tramite la piattaforma Google Meet. Per la natura dell’attività e nei limiti del possibile, si chiede di partecipare muniti di videocamera e webcam funzionanti per poter partecipare attivamente alla formazione.
Per maggiori informazioni, richieste e suggerimenti:
info@sn-di.it
Calendario degli incontri 2025/26 | Date |
---|---|
Incontro introduttivo: presentazione degli obiettivi del corso, introduzione al Debate e alle specifiche del format WSD. | 1762288200 Novembre 4, 2025, 8:30 PM - Novembre 9, 2025, 5:00 PM |
L'analisi: tipologie di mozioni e oneri delle squadre nelle rispettive posizioni; analisi e presentazione del contesto di riferimento | 1762893000 Novembre 11, 2025, 8:30 PM - Novembre 16, 2025, 5:00 PM |
L'argomentazione: selezionare e costruire argomenti rilevanti, coerenti, solidi e convincenti; caratterizzazioni e narrative come sostegno all'argomentazione | 1763497800 Novembre 18, 2025, 8:30 PM - Novembre 23, 2025, 5:00 PM |
La confutazione: individuare fallacie e mancanze nell'argomentazione avversaria; rispondere in modo corretto e rigoroso; ascolto attivo e confutazione nella gestione del conflitto | 1764707400 Dicembre 2, 2025, 8:30 PM - Settembre 7, 2025, 5:00 PM |
Public speaking | 1765312200 Dicembre 9, 2025, 8:30 PM - Dicembre 14, 2025, 5:00 PM |
Come si prepara un dibattito: mozione preparate e impromptu, procedimenti di preparazione, ricerca documentale e uso delle fonti per le due tipologie | 1768327200 Gennaio 13, 2026, 6:00 PM - Gennaio 18, 2026, 5:00 PM |
Vincere il dibattito: ripasso del format e dei ruoli degli speaker; approfondimento del ruolo del terzo speaker e del discorso di replica; "clash areas" e comparazione | 1768941000 Gennaio 20, 2026, 8:30 PM - Gennaio 25, 2026, 5:00 PM |
Gli ultimi dettagli: Points of Information, l'etica del debater; Q&A | 1769545800 Gennaio 27, 2026, 8:30 PM - Febbraio 1, 2026, 5:00 PM |
Preparazione di un dibattito in squadre | 1770150600 Febbraio 3, 2026, 8:30 PM - Febbraio 8, 2026, 5:00 PM |
Svolgimento di un dibattito in squadre | 1770755400 Febbraio 10, 2026, 8:30 PM - Febbraio 16, 2026, 5:00 PM |