Sono aperte le candidature per diventare giudice di debate nel Campionato Italiano Giovanile 2025-26: partecipa alla crescita dei leader di domani!
Chi è il giudice di debate?
Figura vitale per il successo del CIGD e di qualsiasi altra competizione di Debate, il giudice è più di un semplice valutatore: pilastro di imparzialità, competenza e autonomia, assegna la vittoria sulla base di criteri definiti e fornisce consigli e spunti di riflessione per il miglioramento delle squadre e degli speaker.
Il giudice, tramite decisioni imparziali, ponderate e fondate sulle capacità analitiche, argomentative e oratorie dei partecipanti, ma soprattutto tramite i suggerimenti tecnici e strategici forniti in fase di restituzione, è protagonista della crescita di studenti e studentesse. A sua volta il giudice ha l’occasione di affinare le proprie capacità critiche, ascoltare punti di vista e opinioni contrastanti riguardo a temi diversi e attuali, arricchendo il proprio percorso formativo.
Chi può diventare giudice di debate?
Chiunque può diventare giudice di debate e concorrere a formare i leader del futuro, dopo aver familiarizzato con le regole del format, i criteri di valutazione e la loro misura.
Scopri quale sezione è più adatta a te, iscriviti a SNDI APS e diventa giudice di debate!
Deadline per l’iscrizione: 30 settembre 2025
N.B. La registrazione tramite form specifico è richiesta a tutti coloro che vogliano svolgere il ruolo di giudice, inclusi i giudici registrati dalle squadre al momento dell’iscrizione.
Possono candidarsi:
- docenti di ogni ordine e grado, a tempo indeterminato e determinato, e qualsiasi altro professionista che abbia svolto percorsi di formazione al debate con la SNDI, la ReteWedebate o Indire, o che abbia maturato esperienza come coach o giudice in gare di Debate;
- ex-debater che non frequentino più la scuola Secondaria di Secondo grado, o debaters iscritti al 5° anno di scuola secondaria superiore, che abbiano maturato una solida esperienza nel campo del Debate;
- esperti di Debate;
Possono candidarsi:
- docenti di ogni ordine e grado, a tempo indeterminato e determinato, e qualsiasi altro professionista che abbia svolto percorsi di formazione al debate con la SNDI, la ReteWedebate o Indire o che abbia maturato esperienza come coach o giudice in gare di Debate;
- ex-debater o debaters iscritti al CIGD University, che non frequentino più la scuola Secondaria di Secondo grado e abbiano maturato una solida esperienza nel campo del Debate;
- esperti di Debate;
Possono candidarsi:
- docenti di ogni ordine e grado, a tempo indeterminato e determinato, e qualsiasi altro professionista che abbia svolto percorsi di formazione al debate con la SNDI, la ReteWedebate o Indire o che abbia maturato esperienza come coach o giudice in gare di Debate;
- ex-debaters o debaters iscritti al CIGD University, che non frequentino più la scuola Secondaria di Secondo grado e abbiano maturato una solida esperienza nel campo del Debate;
- esperti di Debate;
- giudici internazionali: coach, giudici, formatori non italiani con comprovata esperienza nel debate internazionale;
Avvertenza: chiunque si candidi come giudice per la sezione in lingua inglese deve avere competenze linguistiche tali da poter seguire e comprendere un dibattito in lingua inglese, oltre che saper fornire la restituzione nella stessa lingua. In caso si dimostrasse il contrario, il Collegio Giudici si riserva, previa comunicazione, di nominare il giudice nella sezione in lingua italiana.
Possono candidarsi:
- docenti di ogni ordine e grado, a tempo indeterminato e determinato, e qualsiasi altro professionista che abbia svolto percorsi di formazione al debate con la SNDI, la ReteWedebate o Indire o che abbia maturato esperienza come coach o giudice in gare di Debate;
- ex-debaters a partire dai 26 anni di età che abbiano maturato una solida esperienza nel campo del Debate;
- esperti di Debate.
Eventuali ex debaters di età inferiore a 26 anni e ancora iscritti in qualità di studenti a qualsiasi Ateneo saranno ammessi caso per caso dal Collegio Giudici competente, sulla base di criteri comprendenti la pregressa esperienza con il format British Parliamentary, eventuali altri ruoli ricoperti in SNDI APS e gravi e insuperabili incompatibilità con le squadre iscritte tali da non rendere possibile lo svolgimento del ruolo secondo criteri di neutralità e imparzialità.
Per tutte le sezioni, saranno oggetto di valutazione anche esperienze in qualità di formatore, coaching e public speaking, eventuali pubblicazioni.
Formazione
Per tutti i giudici selezionati è previsto un percorso di formazione, diversamente strutturato a seconda delle precedenti esperienze e formazioni:
- Giudici già certificati al termine della formazione offerta contestualmente al CIGD 24/25 (prova pratica inclusa): questi giudici parteciperanno ad un incontro di riallineamento on line in orario serale. I Collegi Giudici potranno decidere di fissare un eventuale incontro specifico per i singoli campionati.
- Giudici che abbiano completato in modalità asincrona la parte teorica della formazione online durante il 2025: questi giudici parteciperanno a due incontri laboratoriali e verrà loro richiesto di elaborare un giudizio visionando un dibattito on line. Giudicheranno poi una volta come giudici ombra (senza emissione di un ballot) per poi essere assegnati come titolari ai dibattiti;
- Giudici di nuova iscrizione (docenti, ex debaters, esperti senza certificazioni…): questi giudici parteciperanno ad un corso di formazione in modalità asincrona presente sulla piattaforma Moodle di SNDI, sostenendo un test finale. Successivamente parteciperanno a due incontri laboratoriali e verrà loro richiesto di elaborare un giudizio visionando un dibattito on line. Giudicheranno poi una volta come giudici ombra (senza emissione di un ballot) per poi essere assegnati come titolari ai dibattiti.
I giudici che si siano resi disponibili per il campionato universitario (format British Parliamentary) saranno invitati a partecipare a due incontri specifici, ad eccezione di chi abbia già maturato esperienza di valutazione nel format BP, nelle precedenti edizioni del CIGD Uni o in contesti internazionali.
Certificazione della formazione
Il riconoscimento del ciclo di formazione avverrà dopo aver svolto la formazione teorica e aver preso parte in qualità di giudice a tre dibattiti. I giudizi possono essere svolti nel corso del CIGD o, in caso di necessità, in dibattiti svolti dalla Nazionale U19.
Per i docenti di ruolo, alla certificazione emessa da SNDI APS si aggiunge la possibilità di ottenere la certificazione tramite piattaforma S.O.F.I.A. . Seguirà un apposito avviso con il quale sarà comunicato agli iscritti il codice in piattaforma del corso.
Ti servono maggiori informazioni?
Per qualsiasi dubbio sul ruolo di giudice contatta i Presidenti dei Collegi Giudici via mail:
- Middle School: Rosa Carnevale, rosa.carnevale@sn-di.it
- High School (Ita & Eng): Filippo Latino, filippo.latino@sn-di.it
- University: Gianna Salati, gianna.salati@sn-di.it
Per ulteriori informazioni potete sempre scrivere alla direzione di SNDI APS – info@sn-di.it / aurora.varin@sn-di.it – o alla presidenza marco.costigliolo@sn-di.it
