In questo articolo offriremo una panoramica delle attività SNDI di gennaio 2024.
Vi portiamo attraverso un viaggio ricco di eventi internazionali, progetti innovativi, successi straordinari e risorse preziose che hanno segnato il percorso della Società Nazionale Debate Italia e della nostra comunità. Scoprite come il dibattito sta plasmando il futuro dell’educazione, dell’argomentazione e della cittadinanza attiva.
Campionato Italiano Giovanile di Debate
Si sono conclusi i dibattiti del terzo e del quarto round del Campionato Italiano Giovanile di Debate 2023-2024.
Il terzo e il quarto round erano dibattiti a tema preparato incentrati sulla mozione: “Questa Camera ritiene che gli Stati Uniti d’America dovrebbero assumere una posizione neutrale sulla questione israelo-palestinese”.
Sul sito del campionato potete visionare i risultati e la classifica di tutti e tre i settori del Campionato: Middle School, High School, University.
Rinnoviamo la nostra gratitudine per lavoro essenziale dei giudici.
Eventi Internazionali
Siamo entusiasti di annunciare il primo Campionato Europeo di Dibattito Scolastico, che si terrà a Praga dal 15 al 17 febbraio 2024. Questo evento rappresenta un’importante pietra miliare per la comunità di dibattito europea, offrendo un’opportunità unica per le squadre nazionali di confrontarsi in un contesto continentale. La prima edizione di questo torneo è organizzata dall’Associazione Ceca di Dibattito con il supporto di IDEA, di cui la Società Nazionale Debate Italia è fiera membro per l’Italia.
L’Italia parteciperà con due squadre: i vincitori dell’ultimo Campionato Nazionale di Debate in lingua inglese e un rappresentativo del progetto SNDI della Nazionale italiana di Debate, sotto il patrocinio del progetto ministeriale Debate Italia.
https://www.sn-di.it/european-schools-debating-championship-2024/
Opportunità di formazione internazionale
Partecipa alla 15ª Edizione della Worlds Schools Debate Academy in Slovenia
Siamo lieti di annunciare la 15ª edizione della Worlds Schools Debate Academy (WSDA), un evento annuale di formazione intensiva sul dibattito per studenti e insegnanti, organizzato da Za in proti, zavod za kulturo dialoga/Pro et contra. Quest’anno, l’evento si svolgerà nella pittoresca località di Kranjska Gora, Slovenia, dal 23 al 30 giugno 2024.
La WSDA è dedicata al formato World schools debate e accoglie partecipanti dai 13 ai 18 anni, indipendentemente dal livello di esperienza, oltre a insegnanti e coach desiderosi di integrare le tecniche di dibattito nelle loro attività didattiche. Il programma prevede lezioni, esercizi, dibattiti elettorali e pratici, con gruppi organizzati in base all’esperienza di ciascun partecipante. Per gli educatori, sono previste sessioni speciali focalizzate sull’uso del dibattito come metodo didattico attivo.
La quota di partecipazione è di 650,00 EUR, che comprende alloggio per sette notti, pasti, materiali di formazione e accesso alle strutture dell’hotel. Incoraggiamo tutti gli interessati a registrarsi entro la fine di aprile per assicurarsi un posto in questa esperienza formativa unica.
Non perdete l’occasione di arricchire le vostre competenze di dibattito e di condividere esperienze con partecipanti da tutto il mondo. Per maggiori dettagli e per procedere alla registrazione, visitate il sito ufficiale o contattate info@zainproti.si.
Progetti Educativi
Dealing with Euroscepticism (DEUS): Un progetto innovativo per i giovani europei
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente disinformazione e da opinioni polarizzate sull’Unione Europea, il progetto “Dealing with Euroscepticism (DEUS)” emerge come un’iniziativa essenziale per rafforzare la consapevolezza e l’apprezzamento dei valori europei tra i giovani. La Società Nazionale Debate Italia è orgogliosa di contribuire a questo sforzo pan-europeo, impegnandosi a demistificare le false narrazioni sull’UE e a promuovere una comprensione critica in vista delle imminenti elezioni del Parlamento Europeo del 2024.
Il progetto DEUS mira a contrastare l’euroscetticismo attraverso l’educazione e il dibattito, utilizzando metodologie didattiche all’avanguardia per depolarizzare le discussioni sull’UE e per incoraggiare narrazioni positive sui suoi valori fondamentali. La Società Nazionale Debate Italia gioca un ruolo cruciale in DEUS, sfruttando la nostra competenza in materia di dibattito e retorica per elaborare strategie efficaci contro la disinformazione.
Le attività del progetto includono la mappatura di atteggiamenti euroscettici, la formazione di educatori e attivisti comunitari, e l’organizzazione di conferenze online focalizzate sui valori dell’UE e sull’importanza della partecipazione politica attiva. Un obiettivo principale è quello di coinvolgere 15.000 giovani europei in iniziative che valorizzino i principi europei e li motivino a partecipare attivamente alle prossime elezioni dell’UE.
Invitiamo tutti i membri della nostra comunità a partecipare attivamente a DEUS, contribuendo a promuovere un dibattito informato e costruttivo sull’Unione Europea. Per maggiori informazioni su come unirsi a questa iniziativa, contatta la Società Nazionale Debate Italia a info@sn-di.it.
Con il supporto del programma “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori” (CERV) dell’UE, DEUS rappresenta un’opportunità significativa per influenzare positivamente la percezione dei giovani europei sull’UE, rafforzando il tessuto democratico della nostra comunità europea.
https://www.sn-di.it/dealing-with-euroscepticism-deus/
Successi Internazionali
La Nazionale Italiana di Debate brilla allo Euroasian Schools Debating Championships 2024Dealing with Euroscepticism (DEUS): Un progetto innovativo per i giovani europei
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente disinformazione e da opinioni polarizzate sull’Unione Europea, il progetto “Dealing with Euroscepticism (DEUS)” emerge come un’iniziativa essenziale per rafforzare la consapevolezza e l’apprezzamento dei valori europei tra i giovani. La Società Nazionale Debate Italia è orgogliosa di contribuire a questo sforzo pan-europeo, impegnandosi a demistificare le false narrazioni sull’UE e a promuovere una comprensione critica in vista delle imminenti elezioni del Parlamento Europeo del 2024.
Il progetto DEUS mira a contrastare l’euroscetticismo attraverso l’educazione e il dibattito, utilizzando metodologie didattiche all’avanguardia per depolarizzare le discussioni sull’UE e per incoraggiare narrazioni positive sui suoi valori fondamentali. La Società Nazionale Debate Italia gioca un ruolo cruciale in DEUS, sfruttando la nostra competenza in materia di dibattito e retorica per elaborare strategie efficaci contro la disinformazione.
Le attività del progetto includono la mappatura di atteggiamenti euroscettici, la formazione di educatori e attivisti comunitari, e l’organizzazione di conferenze online focalizzate sui valori dell’UE e sull’importanza della partecipazione politica attiva. Un obiettivo principale è quello di coinvolgere 15.000 giovani europei in iniziative che valorizzino i principi europei e li motivino a partecipare attivamente alle prossime elezioni dell’UE.
Invitiamo tutti i membri della nostra comunità a partecipare attivamente a DEUS, contribuendo a promuovere un dibattito informato e costruttivo sull’Unione Europea. Per maggiori informazioni su come unirsi a questa iniziativa, contatta la Società Nazionale Debate Italia a info@sn-di.it.
Con il supporto del programma “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori” (CERV) dell’UE, DEUS rappresenta un’opportunità significativa per influenzare positivamente la percezione dei giovani europei sull’UE, rafforzando il tessuto democratico della nostra comunità europea.
https://www.sn-di.it/dealing-with-euroscepticism-deus/
Innovazioni Educative
Melita: Rivoluzionare l’Educazione alla Media Literacy attraverso il DebateLa Nazionale Italiana di Debate brilla allo Euroasian Schools Debating Championships 2024Dealing with Euroscepticism (DEUS): Un progetto innovativo per i giovani europei
Siamo entusiasti di presentarvi “Melita”, un progetto rivoluzionario che fonde l’educazione alla media literacy con le metodologie del dibattito. Sostenuto dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, Melita rappresenta un passo avanti significativo nell’equipaggiare insegnanti, educatori e studenti con gli strumenti necessari per una comprensione critica e un’analisi approfondita dei media nell’era digitale.
“Melita” (Media Literacy Analytics) offre un approccio unico all’educazione mediatica, andando oltre la semplice verifica dei fatti per insegnare l’analisi critica e l’interazione con varie forme di contenuti mediatici. Questa piattaforma e-learning è il risultato di una collaborazione tra IDEA (International Debating Education Association) e partner internazionali provenienti da Estonia, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia, che mirano a promuovere lo sviluppo del pensiero critico e un consumo responsabile dei media.
Il progetto Melita si distingue per la sua strategia pedagogica innovativa, che include un manuale metodologico e un toolkit di implementazione, tutti disponibili gratuitamente per facilitare l’integrazione della media literacy nell’insegnamento quotidiano. Queste risorse sono particolarmente preziose per coloro che operano nell’ambito dell’educazione formale e non formale, offrendo linee guida pratiche per arricchire le pratiche didattiche.
Riconoscendo l’evoluzione del consumo dei media, Melita pone un’enfasi speciale sull’apprendimento flessibile e sull’adattamento alle nuove tendenze mediatiche, garantendo che gli studenti possano affrontare criticamente i formati mediatici emergenti. Il progetto promuove inoltre un ambiente di dialogo costruttivo, dove gli studenti possono sviluppare argomentazioni solide, sfidare la disinformazione e apprezzare diverse prospettive.
Con la sua accessibilità e sostenibilità, Melita rimarrà una risorsa open-source, assicurando che i materiali didattici siano disponibili a lungo termine in varie lingue, tra cui inglese, olandese, estone, polacco e sloveno, con opportunità per ulteriori traduzioni.
Invitiamo caldamente tutti i membri della Società Nazionale Debate Italia a esplorare e a sfruttare la piattaforma Melita. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità eccellente per arricchire le nostre strategie didattiche e dotare i nostri studenti delle competenze essenziali per navigare con discernimento nel panorama mediatico odierno.
Per scoprire di più su Melita e accedere alle sue risorse, visitate il sito web del progetto e unitevi a noi in questa iniziativa educativa di grande importanza.
Risorse per l’educazione al dibattito e alla ricerca
Learningbase: Una Nuova Frontiera nell’Apprendimento del DibattitoMelita: Rivoluzionare l’Educazione alla Media Literacy attraverso il DebateLa Nazionale Italiana di Debate brilla allo Euroasian Schools Debating Championships 2024Dealing with Euroscepticism (DEUS): Un progetto innovativo per i giovani europei
Con grande entusiasmo, introduciamo “Learningbase”, una piattaforma rivoluzionaria dedicata all’insegnamento e all’apprendimento del dibattito. Sviluppata nell’ambito del progetto “Innovate Debate” e ospitata sul sito di IDEA (International Debating Education Association), Learningbase rappresenta un passo significativo verso un approccio più accessibile e personalizzato all’educazione al dibattito.
Learningbase si distingue per il suo approccio modulare, che consente a educatori, insegnanti e appassionati di dibattito di adattare i contenuti alle proprie esigenze specifiche. Questa flessibilità rende la piattaforma un punto di riferimento prezioso per chiunque sia interessato a sviluppare competenze di pensiero critico, public speaking, e advocacy in contesti educativi diversificati.
Frutto di una collaborazione internazionale, Learningbase ha beneficiato dell’esperienza e del know-how di organizzazioni provenienti da vari paesi, producendo una vasta gamma di materiali didattici, corsi di e-learning, toolkit e manuali. Questi risorse, progettate per affrontare sfide contemporanee come l’aumento del populismo e l’apatia politica, sono volti a promuovere valori di uguaglianza e inclusione.
L’accesso aperto e la disponibilità multilingue dei materiali su Learningbase abbattano barriere e rendono l’educazione al dibattito più inclusiva, estendendo le opportunità formative a un pubblico globale. Gli operatori giovanili e gli educatori, in particolare, possono trarre vantaggio da queste risorse per sviluppare e arricchire club di dibattito giovanile, incentivando la cooperazione e l’impegno civico tra i giovani.
Sostenuta dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, la piattaforma Learningbase riflette un impegno verso un’educazione innovativa e inclusiva. Invitiamo tutti i membri della Società Nazionale Debate Italia a esplorare questa risorsa, sperimentando i suoi contenuti e integrandoli nelle proprie iniziative educative.
Scoprite oggi stesso Learningbase e partecipate a questa avventura educativa, arricchendo il vostro approccio all’educazione al dibattito e al pensiero critico.
Per maggiori informazioni e per accedere alle risorse, visitate il sito web di Learningbase e unitevi a noi in questo entusiasmante viaggio formativo.
Learningbase: Una Nuova Frontiera nell’Apprendimento del DibattitoMelita: Rivoluzionare l’Educazione alla Media Literacy attraverso il DebateLa Nazionale Italiana di Debate brilla allo Euroasian Schools Debating Championships 2024Dealing with Euroscepticism (DEUS): Un progetto innovativo per i giovani europei
Il progetto “Voice of Vocation” si presenta come una risposta innovativa alle esigenze di insegnanti, studenti e associazioni nel campo del dibattito, allineandosi con le raccomandazioni dell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a dotare gli studenti dell’istruzione professionale di strumenti essenziali per la resilienza, l’apprendimento permanente, l’occupabilità, l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e lo sviluppo personale.
Con l’obiettivo di produrre materiali didattici ispirati al dibattito che siano non solo formativi ma anche coinvolgenti e stimolanti, “Voice of Vocation” intende promuovere lo sviluppo di competenze trasversali cruciali. Il progetto pone un’enfasi particolare sull’integrazione della metodologia del dibattito nel sistema educativo formale, soprattutto nel contesto dell’istruzione professionale, per arricchire l’esperienza educativa degli studenti e prepararli a sfide future.
“Voice of Vocation” è portato avanti da un consorzio di 9 organizzazioni partner, ed è cofinanziato nell’ambito delle Attività Chiave 2 del programma Erasmus+, con il supporto della Croatian Debating Society. Tra i partner figurano la Società Nazionale Debate Italia APS, la Road Transport School, la Debating Society Germany e.V, il Berufliches Schulzentrum Bietigheim-Bissingen, Otvorena komunikacija, Ekonomsko–trgovinska škola, e l’International Debate Education Association (IDEA), che insieme lavorano per rendere l’istruzione professionale più dinamica e interattiva.
Per saperne di più su questo entusiasmante progetto e sulle sue attività, vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti su http://hdd.hr/programi-i-projekti/voice-of-vocation/.
Strumenti e Metodologie
Argument Maps
Esploriamo i benefici e i limiti delle mappe di argomentazione nell’analisi critica, offrendo una prospettiva approfondita su come strumentalizzare visivamente il ragionamento.
Importante per i soci SNDI possessori di un account @sn-di.it .
Con l’account sndi è possibile accedere alla versione premium del software di Argument mapping chiamato Argument visualization: https://www.mindmup.com/tutorials/argument-visualization.html
Per informazioni scrivere a info@sn-di.it
Con queste storie di successo, innovazioni e risorse, la nostra comunità continua a crescere e a influenzare positivamente il panorama educativo e culturale. Vi invitiamo a esplorare le risorse menzionate, a partecipare agli eventi e a contribuire con le vostre idee e esperienze.
Unitevi a noi in questa avventura continua verso l’eccellenza nel dibattito e nell’educazione. La vostra partecipazione e il vostro feedback sono essenziali per il nostro successo collettivo. Condividete le vostre storie, i vostri successi e le vostre sfide con noi e diventate parte attiva della nostra comunità.
Grazie per il vostro impegno e supporto!