Nei giorni 8 e 9 novembre il Consiglio di Presidenza parteciperà al seminario per sperimentare l’efficacia del Debate come metodologia atta al confronto regolato di opinioni da sviluppare in ambito aziendale
Il Debate è un confronto di opinioni, regolato da modalità specifiche, tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato. Le regole del “gioco” prevedono che la posizione a favore o contro possa essere anche non condivisa dai debaters, che pure devono essere in grado di portare le argomentazioni adeguate, con regole di tempo e di correttezza, senza pregiudizi e prevaricazioni, nell’ascolto e nel rispetto delle opinioni altrui, dimostrando di possedere flessibilità mentale e apertura alle altrui visioni e posizioni.
In azienda – luogo di decisioni importanti, spesso strategiche – raccogliere elementi e documentazioni articolati a supporto delle decisioni, valutare i dati raccolti superando visioni parziali o preconcette e confrontarsi con capacità dialettica e con apertura mentale nel proprio team di lavoro sono competenze complementari alle conoscenze e competenze tecniche o specifiche di un settore.
Competenze che il debate induce e potenzia.
Diffusosi da qualche anno con successo anche in Italia in ambito scolastico, il Debate – che può essere anche interpretato come un gioco di ruolo – ha incuriosito e interessato i componenti il Consiglio di presidenza di UNIVA che intendono sperimentarlo in prima persona per verificarne l’efficacia in ambito aziendale.
La Fondazione Merlini, che ha come mission Innovazione, Formazione, Cultura, ha con piacere messo a messo a disposizione di Univa la sua esperienza per la realizzazione di questo seminario, insieme alla Società Nazione di Debate Italia che si propone di far conoscere e diffondere il Debate nella società civile.