Una sessantina di docenti di scuole della Lombardia ha seguito il seminario Il Debate come percorso per la cultura di impresa che si è tenuto in LIUC il 21 novembre 2019.
Il seminario ha inteso avviare con i docenti delle scuole superiori un percorso di ricerca innovativo su metodologie didattiche e di orientamento che offrano agli studenti strumenti e competenze per essere protagonisti del loro futuro professionale e lavorativo.
La novità della ricerca, che durerà un intero anno, consiste nello studiare come coniugare il debate e la cultura d’impresa. I risultati saranno presentati nel corso della Settimana della Cultura di Impresa del mese di Novembre 2020.
Il prof. Matteo Giangrande della Società Nazionale Debate Italia e il prof. Daniele Pozzi dell’Università LIUC hanno posto le premesse di questa ricerca offrendo ai docenti anche strumenti per avviare la sperimentazione.
La Fondazione Merlini, il cui presidente Benedetto Di Rienzo ha diffuso il debate in Italia, impegnata dalla sua costituzione a sostenere il debate come pratica di cittadinanza e democrazia, e la neonata Società Nazionale Debate Italia hanno messo a disposizione le loro competenze per formare e preparare le due squadre che nel pomeriggio hanno dibattuto il tema L’Italia dovrebbe perseguire un modello di sviluppo economico basato esclusivamente sulle Piccole e Medie Imprese (PMI): Chiara Biasotti dell’Istituto Superiore di Leno (BS), Riccardo Cava del Liceo Scientifico di Varese, Riccardo Fazzini dell’istituto Superiore Mosè Bianchi di Monza, Nada Maidame dei Licei di Gallarate, Myriam Najani dell’Istituto Superiore Majorana di Seriate e Mattia Vegetti dell’I.T.E. Enrico Tosi di Busto Arsizio, moderati da Monica Bielli dello Scientifico di Varese.
Coach del gruppo sono stati Stefano Lorenzin, Aurora Varin ed Eloisa Calcaterra, ex debater che ora frequentano la LIUC e che continuano a coltivare la passione per il debate.