Cari amici, care amiche della Società Nazionale Debate Italia APS,
Le attività SNDI nella promozione e sviluppo della cultura del debate in Italia, che spaziano dai campionati giovanili alla formazione professionale, dall’innovazione educativa alla partecipazione a eventi di rilievo accademico e istituzionale, sottolineano l’impegno dell’organizzazione nell’integrare il dibattito, a vari livelli, nella società civile, stimolando una partecipazione attiva, critica e consapevole nel panorama educativo, professionale e politico italiano.
Al fine di proiettarci al meglio sulle sfide che attendono la comunità italiana di debate nel 2024, presentiamo i diversi rilevanti settori di attività in cui da settembre 2023 la SNDI è impegnata.
È per noi doveroso evidenziare che proprio l’inizio del 2023 si è avviato con la trasformazione della SNDI in Associazione di Promozione Sociale (APS) al fine di evidenziare il valore sociale del suo intervento.
Campionato italiano giovanile di debate
Il Campionato Italiano Giovanile di Debate, organizzato dalla SNDI e nato durante la pandemia, è giunto alla sua quarta edizione. Negli anni si è arricchito, aumentando il numero di squadre coinvolte, la variabilità delle provenienze territoriali e prevedendo momenti finali di debate in presenza sempre più ampi e gratificanti per i partecipanti. Inoltre, lo scorso anno il Campionato si è esteso per includere per la prima volta gli studenti delle scuole medie: un successo ben augurante.
La novità di rilievo del 23/24 è stata l’introduzione della categoria universitaria per rispondere alle necessità formative di debater più maturi e motivati. L’obiettivo è mantenere coinvolti i debaters che lasciano le scuole superiori e aprire la strada per un programma di dibattito su temi più complessi e di rilevanza sociale ed economica, essenziali per la formazione della futura classe dirigente, non solo politica. L’adozione del formato British Parliamentary ci consente di restare allineati agli standard internazionali, dando l’opportunità ai nostri debater di partecipare a competizioni a livello globale.
Formazione e workshop
La SNDI continua a essere impegnata nella formazione di giudici in collaborazione con Pearson Academy. Siamo felici che l’interesse per diventare giudice sia crescente e ciò renderà possibile in futuro tornei più ampi e intensi.
Continua la collaborazione con l’Università LIUC, e con la missione di sviluppare la cultura d’impresa, per formare gli insegnanti all’integrazione del debate nelle lezioni quotidiane e promuovendo un approccio più critico e analitico allo studio.
Sono stati organizzati anche workshop più tecnici sul British Parliamentary, che hanno offerto un’immersione intensiva in un formato di dibattito avanzato, adatto per un pubblico che già possiede solide basi nel dibattito e cerca di affinare ulteriormente le proprie competenze.
Progetti educativi innovativi
Numerosi sono stati i progetti educativi innovativi che sia a livello nazionale sia anche a livello locale sono stati portati avanti. In particolare, il focus sulla promozione del debate nelle scuole superiori, come strumento per l’educazione civica, dimostra l’importante ruolo che il debate può svolgere nell’acquisizione non solo di “competenze orientative” di cittadinanza attiva già dall’adolescenza ma anche nel promuovere la partecipazione politica. Segnaliamo, poi, il progetto “PhotoDebates”, che ha integrato il dibattito con la fotografia, promuovendo un approccio multidisciplinare all’apprendimento e stimolando la riflessione critica su temi di rilevanza sociale e culturale.
A livello di sezioni regionali segnaliamo l’importante attivismo della regione Liguria, che ha portato il Debate al Festival della Scienza di Genova, mostrando come il debate possa essere efficacemente utilizzato come strumento di divulgazione scientifica e stimolo al pensiero critico.
Nazionale Italiana U19
Prosegue e si rinnova anche il progetto della Nazionale U19. Attraverso un rigoroso processo di selezione e allenamento, ha dimostrato l’impegno della SNDI nel preparare i giovani debaters a competizioni internazionali di alto livello, ottenendo ragguardevoli risultati, impensabili sino a pochi anni fa, come il raggiungimento della finale al torneo di Ljutomer 2023.
Dal 2024 il progetto della Nazionale Italiana U19 sarà integrato più organicamente all’interno del progetto ministeriale “DebateItalia”, che organizza i Campionati Nazionali di Debate (ex-Olimpiadi) e a cui la SNDI partecipa gestendo l’organizzazione dei giudici: la struttura tecnica SNDI continuerà a gestire la selezione, l’allenamento, l’accompagnamento ai tornei, i Campionati Nazionali di Debate in lingua inglese saranno una vetrina sempre più importante per essere selezionati all’interno della squadra nazionale e quest’anno la squadra vincitrice del Campionato in lingua inglese 2023 avrà l’opportunità di partecipare con una squadra allo European Schools debating Championship (ESDC 2024) di Istanbul.
Internazionalizzazione
SNDI, come membro italiano di IDEA (Internazional Debating Education Association), si impegna a promuovere l’internazionalizzazione della comunità italiana del debate nell’ambizione di proiettare il debate italiano sul palcoscenico globale, incoraggiando gli studenti a interagire con diverse culture del dibattito e arricchire la loro visione del mondo.
Non soltanto la SNDI, con il progetto della Nazionale, continua a favorire la partecipazione da parte dei studenti e giudici eccellenti a competizioni internazionali, ma si è impegnata ad ampliare le occasioni di scambio internazionale partecipando a diversi progetti e coordinando il progetto Erasmus+ “Debating as a new approach to learning”, che nel 2023 ha visto il suo momento conclusivo nel multiplier event finale a cui hanno preso parte rappresentanti di cinque paesi europei e delle tre società di debate (Za in Proti, Fundaction Activa e SNDI) che hanno realizzato gli intellectual outputs del progetto.
Strumenti specifici sono stati sviluppati per gli educatori, tra cui due guide distinte: una per gli insegnanti delle scuole elementari e medie e un’altra per quelli delle scuole superiori. Queste guide offrono una comprensione approfondita della metodologia del dibattito e includono piani di lezione pratici. Per gli studenti, è stato creato un Toolkit volto a stimolare l’apprendimento indipendente, favorire ambienti di autoapprendimento, incoraggiare l’insegnamento e l’apprendimento tra pari e fornire competenze essenziali nei formati di dibattito, nell’argomentazione e nelle strategie di dibattito. Disponibile in diverse lingue, il Toolkit è accompagnato da una serie di tutorial video che coprono vari aspetti del dibattito, dalla costruzione di una solida linea argomentativa alle refutazioni e alle strategie.
Infine, la SNDI ha promosso l’organizzazione di due Debate Academy in inglese, sponsorizzate dalla Fondazione Hubruzzo, che ha visto la partecipazione di 60 docenti e 15 docenti e sessioni interattive guidate da esperti internazionali come Rok Hafner di Za in Proti.
Eventi e convegni
Negli ultimi tre mesi la SNDI ha preso parte e ha promosso l’organizzazione di diversi eventi e convegni accademici sul dibattito, che dimostrano la capacità di SNDI di coinvolgere stakeholder influenti, dalla politica all’ambiente accademico. Ne segnaliamo due di particolare rilevanza. Il primo è il convegno organizzato all’Università di Bari dal titolo “Università, vuoi debattere?“, un evento chiave nella promozione del debate universitario in Italia per potenziare il pensiero critico e l’oracy nell’istruzione universitaria. Il secondo è la partecipazione al 20° School Day, organizzato dall’agenzia di formazione Know K, alla Camera dei Deputati, sul debate come metodologia didattica innovativa, con interventi di esperti come il prof. Giovanni Biondi, ex Presidente di Indire e responsabile scientifico di Fiera Didacta, e la Preside del ITE “Tosi” Amanda Ferrario, e un focus specifico su AI e tecnologie digitali nell’educazione, con la presentazione del progetto “Camelot Debate”.
La SNDI, con le sue iniziative innovative nel 2023, ha dimostrato un impegno eccezionale nello sviluppo e nella promozione della cultura del debate in Italia. L’organizzazione ha creato un ambiente fertile per il dibattito critico e consapevole, gettando basi solide per il futuro dell’educazione e del pensiero critico nel paese.
Consiglio Direttivo SNDI, 5 gennaio 2024