
La nazionale italiana di debate ha fatto onore al nostro paese al torneo internazionale Bluebonnet, tenutosi dal 27 al 29 aprile presso la Grand Oaks High School di Spring, Texas. La squadra ha affrontato una serie di squadre provenienti da Usa, Canada e Messico, dimostrando di avere grandi capacità e una preparazione di alto livello.
La squadra italiana, composta dai cinque debaters Gabriele Amenta, Marta Corengia, Giuseppe di Massa, Ilaria Ruzzi e Elena Tortelli, è stata preparata dai coach Massimo Leone, Gianluca Presutti e Marco Costigliolo, che hanno accompagnato e guidato i ragazzi durante il torneo. Grazie alla loro guida, la squadra è riuscita ad affrontare le difficili mozioni proposte e a distinguersi per la loro abilità nel dibattito.
La fase preliminare del torneo ha visto la nazionale italiana di debate affrontare una serie di sfide, durante le quali si sono confrontati con squadre provenienti da diverse parti del mondo. La squadra italiana ha saputo dimostrare il proprio valore, raggiungendo la quarta posizione nella prima fase. In particolare, Giuseppe di Massa ha ottenuto un brillante sesto posto nella graduatoria dei migliori debater del torneo, dimostrando di essere un talento di primo livello.
Nella seconda fase, la squadra italiana si è trovata di fronte alla squadra Westchester Academy, che difendeva i colori dello stato del Texas. Il dibattito si è rivelato avvincente ed equilibrato, ma purtroppo la nazionale italiana di debate ha subito una sconfitta. Nonostante ciò, la squadra ha dimostrato grande coraggio e ha imparato molto dagli avversari, mettendo in luce le aree in cui migliorare e rinnovando l’impegno per il futuro.
Inoltre, l’esperienza del torneo ha permesso di rafforzare il legame tra i ragazzi, creando un clima di amicizia e di collaborazione all’interno della nazionale italiana di debate. Un ringraziamento particolare va al coach Marco Costigliolo che ha guidato la spedizione con grande professionalità e dedizione e che riflettendo sull’esperienza riporta: “Nonostante la sconfitta, siamo estremamente orgogliosi del risultato ottenuto dalla nostra nazionale italiana di debate. Abbiamo dimostrato di avere le capacità e la preparazione necessarie per competere a livello internazionale, e questo è un grande traguardo per noi. Continueremo a lavorare duramente per migliorare e affrontare le sfide future con ancora più determinazione.”
Questa esperienza conferma la grande tradizione di accesso alle fasi a eliminazione diretta dei tornei a cui partecipa la nazionale italiana di debate. Dopo le semifinali della scorsa edizione e la finale di Ljutomer di quest’anno, la squadra continua a dimostrare il proprio valore e la propria abilità. L’Italia può essere orgogliosa della propria nazionale di debate e non vediamo l’ora di seguire le prossime avventure della squadra!



