Promuovere il debate sia a scuola che nella società significa promuovere l’idea di una crescita educativa che passa attraverso il gioco. E’ per questa ragione che abbiamo supportato sin dall’inizio il progetto del gioco online Digitalscape (www.digitalscape.it), che oggi giunge alla sua fase conclusiva.

Dal 15 Aprile e per 15 giorni circa 1000 squadre e 3000 studenti provenienti da tutta Italia hanno partecipato al gioco online Digitalscape(www.digitalscape.it).

Venerdì 22 Maggio dalle ore 18:00 sul canale Twitch Digitalscape Final Event:
https://www.twitch.tv/digitalscapefinalevent
si svolgerà l’evento di conclusione del gioco, in cui saranno premiate le squadre vincitrici.
Ospiti speciali saranno iPantellas e Simone Trimarchi.

In un momento così difficile e insolito per gli studenti della scuola italiana, un gruppo di persone con competenze e ruoli professionali diversi (www.digitalscape.it/chi-siamo), coordinato da idea.lab (www.idealab.va.it) e con supporto di #lascuolanonsiferma-MIUR, Fondazione Merlini, Equipe Territoriale Lombardia, Skuola.net e Polo Innovazione Digitale, ha creato Digitalscape, un gioco online per contribuire a far vivere in modo positivo l’attuale situazione di costrizione che i ragazzi subiscono.
In Digitalscape, un gioco gratuito rivolto ai ragazzi delle scuole superiori / secondarie di secondo grado che hanno partecipato in squadre di 3 studenti, i ragazzi dovevano risolvere dei problemi riguardanti gli strumenti della società dell’informazione e il loro uso appropriato, quindi in riferimento non solo a competenze tecnologiche ma anche all’identità digitale, la riservatezza dei dati, e altre tematiche legate al digitale.
Il gioco si è sviluppato in 15 episodi, ognuno dei quali raccontato nel contesto di una trama e caratterizzato da un tema specifico e da uno o più problemi da risolvere, corrispondenti ad alcune competenze del framework europeo Digcomp, tra le quali:
* il ruolo dei social media;
* l’attenzione all’accessibilità;
* il problema della sicurezza delle password;
* il problema dell’identità digitale: costruire identità sicure;
* deep fake / video propaganda;
* phishing/spamming;
* intelligenza artificiale;
* lettura di dati in forma grafica;
* automazione del lavoro.
Al link https://www.digitalscape.it maggiori informazioni.