Partner

Progetto “Rigenerare Memoria”

Comunicazione 19 marzo 2023

Torneo di Debate abruzzese sulla storia italiana: la ricerca e la discussione argomentata come strumenti di consapevolezza storica

In occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” gli studenti di sei scuole abruzzesi vestiranno i panni di deputati del primo Parlamento italiano e discuteranno di brigantaggio e di altre questioni chiave della storia nazionale.

Sabato 18 marzo, infatti, nei locali del Liceo classico “G.B. Vico” di Chieti si è tenuta la fase preliminare del torneo di Debate “Rigenerare memoria”. Nel corso della mattinata si confronteranno le squadre delle sei scuole che hanno aderito all’iniziativa: Liceo classico “G.B. Vico” di Chieti, Liceo classico “G. D’Annunzio” di Pescara, Liceo scientifico “F. Masci” di Chieti, Liceo scientifico “C. D’Ascanio” di Montesilvano, Liceo “B. Spaventa” di Città S. Angelo e ITS “T. Acerbo” di Pescara.

Gli studenti, divisi in squadre di quattro componenti ciascuna, saranno chiamati a vestire i panni dei parlamentari italiani subito dopo l’unità e a dibattere dell’opportunità o meno di sospendere le garanzie statutarie per combattere il brigantaggio nelle regioni meridionali.

Il torneo rappresenta uno dei momenti chiave del percorso pensato e promosso dall’associazione RATI (Rete Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione), dal Comitato di Chieti-Pescara dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, dalla sezione abruzzese della Società Nazionale Debate Italia, in collaborazione l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza storica degli studenti attraverso la ricerca e la discussione argomentata di questioni controverse relative a momenti cruciali della storia italiana.

Il percorso, che ha coinvolto una decina di docenti e oltre 150 studenti di sei scuole della regione, è iniziato a ottobre con una serie di incontri formativi sulla metodologia del debate a cura della sezione abruzzese della Società Nazionale Debate Italia. Sono seguiti gli interventi del Comitato di Chieti-Pescara dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, affidati alla storica Mariamichela Landi (Università di Teramo), che ha approfondito appunto alcuni temi cruciali della storia italiana immediatamente dopo l’unificazione. Subito dopo i ragazzi si sono messi all’opera per scrivere loro dei saggi sull’argomento. I saggi saranno valutati da una giuria di docenti qualificati e i migliori saranno premiati in occasione della giornata conclusiva del progetto, prevista il 12 aprile presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Sempre nella stessa giornata, accanto alla lectio magistralis del prof. Carmine Pinto, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno nonché autore dell’importante saggio storico La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, le due squadre prime classificate, cioè le delegazioni del Liceo Classico “G.B. Vico” di Chieti e del Liceo “B. Spaventa” di Città S. Angelo, si affronteranno in un ultimo dibattito che decreterà la squadra vincitrice del torneo di debate storico.

Il Presidente di RATI, l’On. Giovanni Di Fonzo, sottolinea che: “RATI ha sostenuto e supportato il progetto ‘Rigenerare Memoria’ perché ha riconosciuto l’importanza di promuovere la consapevolezza storica, sviluppare competenze di dibattito e pensiero critico, e valorizzare le istituzioni culturali locali. Il progetto ‘Rigenerare Memoria’ rappresenta un passo importante verso la formazione di cittadini consapevoli e responsabili che possano contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione del nostro territorio.” E conclude osservando: “sento il bisogno di sottolineare oggi il ruolo del Risorgimento italiano nel contesto internazionale delle lotte democratiche per l’autodeterminazione dei popoli. Come acutamente ricordava Piero Calamandrei nel Discorso sulla Costituzione: ‘dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione’ ”.

Comunicazione 2 febbraio 2023

Il progetto “Rigenerare Memoria” prosegue con successo, avendo appena concluso il secondo step, focalizzato sulla formazione storica riguardante il Risorgimento e il periodo Post-unitario. Gli studenti coinvolti hanno approfondito tematiche specifiche grazie all’expertise della prof.ssa Mariamichela Landi.

La prof.ssa Landi, con un solido background accademico nel campo della storia risorgimentale, ha strutturato la formazione in quattro parti. La prima parte ha visto la realizzazione di webinar rivolti a tutti gli studenti delle scuole coinvolte. Successivamente, la seconda parte della formazione è stata offerta attraverso un corso online composto da brevi video che affrontano temi specifici, come il brigantaggio, la guerra al brigantaggio, la Legge Pica e il rapporto tra Risorgimento e Mezzogiorno.

La terza fase della formazione ha previsto la presentazione e distribuzione dei materiali di studio per la preparazione dei saggi e del debate sul tema assegnato (la cui formulazione è “Questa Camera, come il Parlamento italiano all’indomani dell’Unità, sospenderebbe temporaneamente le garanzie statutarie per combattere il brigantaggio nelle regioni meridionali“). Infine, la quarta parte ha visto la prof.ssa Landi svolgere incontri individuali con ciascuno degli istituti coinvolti, fornendo feedback sul lavoro di ricerca svolto nel frattempo dagli studenti per l’elaborazione dei “saggi antilogici” e dei debates.

Il bilancio del secondo step del progetto “Rigenerare Memoria” è positivo: gli studenti si sono dimostrati preparati e pronti per affrontare gli step successivi. Tutte le videolezioni e i materiali di studio sono consultabili di seguito, offrendo un’ottima opportunità per chi desidera approfondire ulteriormente questi temi storici.

Il progetto “Rigenerare memoria” continua con le due scadenze: la prima, relativa alla consegna dei “saggi antilogici” da effettuare entro giovedì 2 marzo 2023; la seconda, con il torneo che si svolgerà nella mattinata del 18 marzo 2023. 

Comunicazione 4 novembre 2022

La Società Nazionale Debate Italia (SNDI), sezione Abruzzo, annuncia la conclusione di una serie di corsi di introduzione al debate tenuti tra ottobre e novembre presso sei istituti scolastici delle province di Pescara, Chieti e Teramo. L’iniziativa è soltanto il primo step del progetto “Rigenerare Memoria”, mirato a promuovere la cultura del dibattito e del confronto razionale tra i giovani specificatamente su temi storici riguardanti la memoria e l’identità collettiva.

I formatori coinvolti nell’iniziativa, il prof. Francesco Baldassarre, il prof. Francesco Sfredda e il prof. Matteo Giangrande, Direttore della SNDI, hanno messo a frutto la loro solida preparazione nelle discipline storiche per offrire corsi di sei ore suddivisi in due incontri. Gli istituti scolastici coinvolti sono stati il Liceo classico “G. B. Vico” di Chieti, il Liceo classico “D’Annunzio” di Pescara, il Liceo Scientifico “Masci” di Chieti, il Liceo Scientifico “D’Ascanio” di Montesilvano, l’Omnicomprensivo “Spaventa” di Città Sant’Angelo e l’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” di Pescara.

La formazione aveva quattro finalità principali: introdurre al debate e alle sue regole; mostrare alcune tecniche base di analisi del problema; indagare come costruire buone argomentazioni e buone confutazioni; e illustrare il format specifico di debate ideato per questo progetto, il “Tennis Debate”, creato dal prof. Giangrande.

La formazioni del progetto “Rigenerare Memoria” ha ottenuto un grande successo tra gli studenti e gli insegnanti degli istituti coinvolti, in virtù della capacità di trasmettere un ampio set di nozioni e abilità in poco tempo, e si prevede che continuerà a crescere nei prossimi anni.

Il materiale didattico, compreso il powerpoint di base utilizzato durante la formazione, è disponibile per il download di seguito.

Comunicazione 6 settembre 2022

L’Istituto italiano per la Storia del Risorgimento, la sezione abruzzese della Società Nazionale Debate Italia, in collaborazione con l’associazione RATI e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti promuovono il progetto “Rigenerare memoria”.

Il progetto intende migliorare la consapevolezza storica degli studenti attraverso la ricerca e la discussione argomentata di questioni controverse relative a momenti cruciali della storia italiana.

In accordo alle Indicazioni Nazionali per i Licei del 2010, l’obiettivo è creare “uno spazio adeguato riservato ad attività che portino a valutare diversi tipo di fonti, a leggere documenti storici o a confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse”. Tale obiettivo sarà realizzato mediante il metodo del debate, ritenuto efficace per fornire strumenti culturali alle nuove generazioni per comprendere i nuovi paradigmi lavorativi e i nuovi contesti sociali, per ragionare in termini di pensiero critico e sistemico, nonché per azioni educative efficaci all’interno dei percorsi di educazione civica in virtù della prospettiva dialettica che promuove.

La prima edizione, prevista per l’anno scolastico 2022/2023, affronterà tematiche relative all’unificazione nazionale e al brigantaggio.

La manifestazione è destinata agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado abruzzesi.

Gli enti organizzatori rilasceranno ai docenti partecipanti la certificazione della formazione svolta (webinar introduttivi e tutoraggio degli studenti).

L’iniziativa si compone di tre fasi:

  1. Ottobre-Novembre: Webinar o lezioni in presenza sui temi da approfondire: unificazione nazionale e brigantaggio. Saranno effettuate due distinte azioni di formazione. La prima (2 ore, in webinar) sarà rivolta solo ai docenti partecipanti, avrà la funzione di introdurre loro l’iniziativa e chiarire la sua organizzazione. Sarà effettuata congiuntamente da un rappresentante ISRI e da un rappresentante SNDI. La seconda (2 ore, in webinar), tenuta da un esperto segnalato da ISRI, sarà rivolta soprattutto agli studenti delle classi partecipanti, avrà la funzione di orientarli sui temi su cui saranno chiamati a scrivere un loro saggio breve e a dibattere.
  2. Novembre-Febbraio: Ricerca storica guidata e con feedback, scrittura saggi brevi. Le classi, sotto la supervisione dei loro docenti, si impegneranno nell’approfondire le tematiche segnalate dall’esperto ISRI durante gli incontri di formazione lungo le tracce da essi suggerite
  3. Marzo: Torneo di debate (Formato: Parliamentary style semplificato) Le classi partecipanti sottoporranno i loro saggi a una giuria composta da membri SNDI, ISRI e dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Verranno selezionati i migliori otto elaborati. Delegazioni di 4 alunni per i migliori otto elaborati saranno chiamate a difendere, online o in presenza o in forma mista in base alla situazione sanitaria, le tesi esposte nei saggi nella settimana del 17 marzo, Giornata dell’Unità Nazionale.

Per aderire compila il seguente modulo. Deadline per invio adesioni: 30 settembre 2022